
10 giugno 1944, ore 9.15: “una pioggia di bombe” ferisce al cuore la città
1.- 10 giugno 1944: Trieste dopo l’incursione aerea Ieri, 10 giugno, ricorrevano i settantasei anni dal bombardamento alleato più devastante che colpì il cuore di
1.- 10 giugno 1944: Trieste dopo l’incursione aerea Ieri, 10 giugno, ricorrevano i settantasei anni dal bombardamento alleato più devastante che colpì il cuore di
1. Il quaderno utilizzato da Elsa Galla come ricettario Non sappiamo se Diego de Henriquez fosse un cuoco provetto o se almeno fosse amante della
Poteva Diego de Henriquez perdere l’occasione di accogliere alla sua corte di preziosi cimeli una regina? Niente meno che Pentesilea, la regina delle Amazzoni. Ma
1-4. Fotografie relative al recupero dei materiali scattate da Diego de Henriquez a Modena l’11 maggio 1946. La guerra è ormai finita da poco più
1- 5. Fotografie scattate da Diego de Henriquez a Sistiana tra il 7 e l’11 agosto 1945 È l’estate del 1945 e Diego de Henriquez
Ilva di Servola, 27 febbraio 1951. Una delle piastre viene caricata su un carro messo a disposizione dal G.M.A. per essere trasportato nel deposito di
È il 1957 e Diego de Henriquez (Trieste 1909-1974) è a Roma probabilmente perché – su consiglio del Generale, e amico, Ottone Franchini suo comandante
I soldatini di carta furono la passione del triestino Ettore Tonini, classe 1891. Fu la sua stessa formazione di maestro elementare e poi di insegnante
Il sommergibile, posizionato sul carrello messo a disposizione dall’autorità militare alleata, sta per essere condotto sul colle di San Vito Recuperato da Diego de Henriquez
Da oggi 16 aprile 2020 prende avvio su questa pagina web la rubrica “Il Museo de Henriquez racconta …”. Ogni giovedì, per quattro settimane di seguito
Via Cumano 22
Trieste
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID