
Un’alcova al Museo
16 ottobre 1945: l’autoblinda arriva a Villa Basevi, in via Besenghi 2, dove Diego de Herniquez ha uno spazio a disposizione per conservare i pezzi

16 ottobre 1945: l’autoblinda arriva a Villa Basevi, in via Besenghi 2, dove Diego de Herniquez ha uno spazio a disposizione per conservare i pezzi

In occasione della festività di martedì 3 novembre eccezionalmente il Museo sarà aperto con il consueto orario 10.00-17.00.

Dal 1° ottobre 2020 entra in vigore l’orario invernale: da mercoledì a lunedì 10.00-17.00. Chiuso il martedì.

Nelle giornate di sabato 15 e di domenica 16 agosto il Museo sarà aperto con il consueto orario, dalle 10.00 alle 19.00.

Fedeli internauti siamo giunti a quello che – per il momento – è il nostro ultimo appuntamento. La scorsa settimana ci siamo inoltrati nella sezione

Al primo piano del Museo, nella sezione dedicata a Trieste durante la Grande Guerra, un oggetto curioso – quanto resta di un fucile in legno

Il focus odierno riguarda alcuni disegni “adottati” dal Museo intitolato a Diego de Henriquez, da quando la documentazione di Storia Patria ha lasciato l’ottocentesca e

– L’obice nell’area della “Sanza” sul colle di San Vito Non c’è visitatore che, oltrepassata la prima sezione del Museo dedicata all’attentato di Sarajevo, non

1.- Recto del ventaglio: al centro della pagina l’immagine di guerriglia urbana (Foto Marino Ierman – Fototeca CMSA) Qualcuno troverà strano che un oggetto vezzoso

1.- La fusoliera “in viaggio” verso Santa Croce in Gerusalemme. Questa fotografia, come le successive, fa parte dell’archivio del Museo ed è stata realizzata dallo